


La costruzione di una camera bianca prevede in genere la realizzazione di un ampio spazio all'interno di una struttura principale a telaio civile. Utilizzando materiali di finitura appropriati, la camera bianca viene suddivisa e decorata in base ai requisiti di processo per creare una camera bianca che soddisfi diverse esigenze di utilizzo. Il controllo dell'inquinamento in una camera bianca richiede l'impegno coordinato di professionisti come i sistemi di condizionamento e automazione. Diversi settori richiedono anche un supporto specializzato. Ad esempio, le sale operatorie degli ospedali richiedono sistemi di erogazione di gas medicali aggiuntivi (come ossigeno e azoto); le camere bianche farmaceutiche richiedono tubazioni di processo per fornire acqua deionizzata e aria compressa, insieme a sistemi di drenaggio per il trattamento delle acque reflue. Chiaramente, la costruzione di una camera bianca richiede la progettazione e la costruzione collaborative di più discipline (tra cui condizionamento, sistemi di automazione, gas, tubazioni e drenaggio).
1. Sistema HVAC
Come si può ottenere un controllo ambientale preciso? Un sistema di purificazione dell'aria, composto da apparecchiature di purificazione dell'aria, condotti di purificazione e accessori per valvole, controlla parametri interni come temperatura, umidità, pulizia, velocità dell'aria, differenziale di pressione e qualità dell'aria interna.
I componenti funzionali di un'apparecchiatura di condizionamento dell'aria per la purificazione includono un'unità di trattamento aria (UTA), un'unità di filtraggio con ventola (FFU) e un'unità di trattamento aria fresca. Requisiti dei materiali per il sistema di condotti per camere bianche: acciaio zincato (resistente alla ruggine), acciaio inossidabile (per applicazioni ad alta pulizia), superfici interne lisce (per ridurre la resistenza dell'aria). Componenti principali delle valvole accessorie: valvola a portata d'aria costante (CAV)/valvola a portata d'aria variabile (VAV) - mantiene stabile il volume d'aria; valvola di intercettazione elettrica (arresto di emergenza per prevenire la contaminazione incrociata); valvola di controllo del volume d'aria (per bilanciare la pressione dell'aria a ciascuna uscita).
2. Controllo automatico ed elettrico
Requisiti speciali per l'illuminazione e la distribuzione di energia: gli apparecchi di illuminazione devono essere a prova di polvere e antideflagranti (ad esempio, nelle officine elettroniche) e facili da pulire (ad esempio, nelle officine farmaceutiche GMP). L'illuminazione deve soddisfare gli standard di settore (ad esempio, ≥500 lux per l'industria elettronica). Apparecchiature tipiche: luci a schermo piatto a LED specifiche per camere bianche (installazione a incasso, con strisce di tenuta antipolvere). Tipi di carico per la distribuzione di energia: fornire alimentazione a ventilatori, pompe, apparecchiature di processo, ecc. È necessario calcolare la corrente di spunto e le interferenze armoniche (ad esempio, carichi inverter). Ridondanza: le apparecchiature critiche (ad esempio, unità di condizionamento dell'aria) devono essere alimentate da doppi circuiti o dotate di un gruppo di continuità (UPS). Interruttori e prese per l'installazione degli elettrodomestici: utilizzare acciaio inossidabile sigillato. L'altezza e la posizione di montaggio devono evitare zone morte del flusso d'aria (per prevenire l'accumulo di polvere). Interazione del segnale: i professionisti elettrici sono tenuti a fornire circuiti di alimentazione e segnale di controllo (ad esempio, comunicazione 4-20 mA o Modbus) per i sensori di temperatura e umidità del sistema di condizionamento dell'aria, i sensori di pressione differenziale e gli attuatori delle serrande. Controllo della pressione differenziale: regola l'apertura delle valvole dell'aria fresca e di scarico in base ai sensori di pressione differenziale. Bilanciamento del volume d'aria: un convertitore di frequenza regola la velocità della ventola per soddisfare i setpoint per i volumi d'aria di mandata, ritorno ed espulsione.
3. Sistema di tubazioni di processo
La funzione principale del sistema di tubazioni: trasportare con precisione i fluidi per soddisfare i requisiti di purezza, pressione e portata della camera bianca per gas (ad esempio azoto, ossigeno) e liquidi (acqua deionizzata, solventi). Per prevenire contaminazioni e perdite, i materiali delle tubazioni e i metodi di tenuta devono evitare la dispersione di particelle, la corrosione chimica e la proliferazione microbica.
4. Decorazioni e materiali speciali
Selezione dei materiali: il principio dei "Sei No" è estremamente rigoroso. Antipolvere: i materiali che rilasciano fibre (ad esempio, cartongesso, vernice convenzionale) sono vietati. Si raccomandano rivestimenti metallici e pannelli in acciaio con rivestimento antibatterico. Antipolvere: la superficie deve essere non porosa (ad esempio, pavimentazione autolivellante epossidica) per impedire l'assorbimento della polvere. Facile da pulire: il materiale deve resistere a metodi di pulizia come getti d'acqua ad alta pressione, alcol e perossido di idrogeno (ad esempio, acciaio inossidabile con angoli arrotondati). Resistenza alla corrosione: resistente ad acidi, alcali e disinfettanti (ad esempio, pareti rivestite in PVDF). Giunti senza giunzioni/stretti: utilizzare saldature integrali o sigillanti specializzati (ad esempio, silicone) per prevenire la crescita microbica. Antistatico: per le camere bianche elettroniche è richiesto uno strato conduttivo (ad esempio, messa a terra in lamina di rame).
Standard di lavorazione: è richiesta una precisione millimetrica. Planarità: le superfici delle pareti devono essere ispezionate al laser dopo l'installazione, con fessure ≤ 0,5 mm (2-3 mm sono generalmente consentiti negli edifici residenziali). Trattamento degli angoli arrotondati: tutti gli angoli interni ed esterni devono essere arrotondati con un R ≥ 50 mm (rispetto agli angoli retti o alle strisce decorative R 10 mm negli edifici residenziali) per ridurre al minimo i punti ciechi. Tenuta all'aria: l'illuminazione e le prese devono essere preinstallate e i giunti devono essere sigillati con colla (a superficie o con fori di ventilazione, comuni negli edifici residenziali).
Funzionalità > Estetica. De-sculpting: sono vietate modanature decorative e forme concave e convesse (comuni negli edifici residenziali, come pareti di fondo e soffitti). Tutti i design sono progettati per una facile pulizia e per prevenire l'inquinamento. Design nascosto: lo scarico a pavimento è in acciaio inossidabile, non sporgente e il battiscopa è a filo con la parete (i battiscopa sporgenti sono comuni negli edifici residenziali).
Conclusione
La costruzione di una camera bianca coinvolge molteplici discipline e competenze, che richiedono uno stretto coordinamento tra loro. Eventuali problemi in uno qualsiasi di questi ambiti influiranno sulla qualità della costruzione della camera bianca.
Data di pubblicazione: 11-09-2025