1. Disposizione della camera bianca
Una camera bianca è generalmente composta da tre aree principali: area pulita, area semi-pulita e area ausiliaria. La disposizione delle camere bianche può essere organizzata nei seguenti modi:
(1). Corridoio circostante: il corridoio può essere finestrato o meno e funge da area di osservazione e deposito attrezzature. Alcuni corridoi possono anche essere dotati di riscaldamento interno. Le finestre esterne devono essere dotate di doppi vetri.
(2). Corridoio interno: la camera bianca è situata sul perimetro, mentre il corridoio è situato all'interno. Questo tipo di corridoio ha generalmente un livello di pulizia più elevato, persino pari a quello della camera bianca.
(3). Corridoio end-to-end: la camera bianca si trova da un lato, mentre le stanze semi-pulite e ausiliarie si trovano dall'altro.
(4). Corridoio centrale: per risparmiare spazio e accorciare le tubazioni, la camera bianca può essere il nucleo centrale, circondata da vari locali ausiliari e tubazioni nascoste. Questo approccio protegge la camera bianca dagli effetti del clima esterno, riduce il consumo di energia per il raffreddamento e il riscaldamento e contribuisce al risparmio energetico.
2. Percorsi di decontaminazione personale
Per ridurre al minimo la contaminazione da attività umana durante le operazioni, il personale deve indossare gli indumenti da camera bianca e quindi fare la doccia, il bagno e disinfettarsi prima di entrare nella camera bianca. Queste misure sono denominate "decontaminazione del personale" o "decontaminazione personale". Gli spogliatoi all'interno della camera bianca devono essere ventilati e mantenere una pressione positiva rispetto ad altri ambienti, come l'ingresso. I servizi igienici e le docce devono mantenere una pressione leggermente positiva, mentre i servizi igienici e le docce devono mantenere una pressione negativa.
3. Percorsi di decontaminazione dei materiali
Tutti gli oggetti devono essere sottoposti a decontaminazione prima di entrare nella camera bianca, o "decontaminazione dei materiali". Il percorso di decontaminazione dei materiali deve essere separato da quello della camera bianca. Se materiali e personale possono entrare nella camera bianca solo dalla stessa posizione, devono entrare attraverso ingressi separati e i materiali devono essere sottoposti a una decontaminazione preliminare. Per applicazioni con linee di produzione meno snelle, è possibile installare un impianto di stoccaggio intermedio all'interno del percorso dei materiali. Per linee di produzione più snelle, è necessario utilizzare un percorso dei materiali diretto, che a volte richiede più impianti di decontaminazione e trasferimento all'interno del percorso. In termini di progettazione del sistema, le fasi di purificazione grossolana e fine della camera bianca elimineranno molte particelle, quindi l'area relativamente pulita dovrebbe essere mantenuta a pressione negativa o a pressione zero. Se il rischio di contaminazione è elevato, anche la direzione di ingresso dovrebbe essere mantenuta a pressione negativa.
4. Organizzazione della pipeline
Le tubazioni nelle camere bianche prive di polvere sono molto complesse, quindi sono tutte organizzate in modo nascosto. Esistono diversi metodi specifici per organizzare le tubazioni in modo nascosto.
(1). Soppalco tecnico
1. Soppalco tecnico superiore. In questo soppalco, la sezione trasversale dei condotti di mandata e ripresa dell'aria è generalmente la più grande, quindi è il primo elemento da considerare nel soppalco. Generalmente è disposto nella parte superiore del soppalco, mentre le tubazioni elettriche sono disposte al di sotto. Quando la piastra inferiore di questo soppalco è in grado di sostenere un certo peso, è possibile installarvi filtri e apparecchiature di scarico.
2. Soppalco tecnico. Rispetto al solo soppalco superiore, questo metodo consente di ridurre il cablaggio e l'altezza del soppalco e di risparmiare il passaggio tecnico necessario per il ritorno del condotto dell'aria di ripresa al soppalco superiore. Anche la distribuzione dell'alimentazione elettrica del ventilatore dell'aria di ripresa può essere posizionata nel passaggio inferiore. Il passaggio superiore di una camera bianca priva di polvere su un determinato piano può fungere anche da passaggio inferiore del piano superiore.
(2). Le tubazioni orizzontali all'interno dei soppalchi superiori e inferiori delle corsie tecniche (pareti) vengono generalmente convertite in tubazioni verticali. Lo spazio nascosto in cui risiedono queste tubazioni verticali è chiamato corsia tecnica. Le corsie tecniche possono anche ospitare apparecchiature ausiliarie non adatte alle camere bianche e possono persino fungere da condotti di ritorno dell'aria generale o da scatole di pressione statica. Alcune possono persino ospitare radiatori a tubo luminoso. Poiché questi tipi di corsie tecniche (pareti) utilizzano spesso partizioni leggere, possono essere facilmente adattate in caso di modifiche ai processi.
(3). Vani tecnici: sebbene i corridoi tecnici (pareti) in genere non attraversino i piani, quando lo fanno, vengono utilizzati come vani tecnici. Sono spesso parte integrante della struttura dell'edificio. Poiché i vani tecnici collegano diversi piani, per la protezione antincendio, dopo l'installazione delle tubazioni interne, la chiusura tra i piani deve essere sigillata con materiali con una resistenza al fuoco non inferiore a quella della soletta. I lavori di manutenzione devono essere eseguiti a strati e le porte di ispezione devono essere dotate di porte tagliafuoco. Che un soppalco tecnico, un corridoio tecnico o un vano tecnico svolga direttamente la funzione di condotto dell'aria, la sua superficie interna deve essere trattata in conformità ai requisiti per le superfici interne delle camere bianche.
(5). Ubicazione della sala macchine. È preferibile posizionare la sala macchine dell'aria condizionata vicino alla camera bianca priva di polvere che richiede un ampio volume di aria di alimentazione e cercare di mantenere la linea di condotta dell'aria il più corta possibile. Tuttavia, per prevenire rumore e vibrazioni, la camera bianca priva di polvere e la sala macchine devono essere separate. Entrambi gli aspetti devono essere considerati. I metodi di separazione includono:
1. Metodo di separazione strutturale: (1) Metodo di separazione tramite giunto di assestamento. Il giunto di assestamento passa tra l'officina priva di polvere e la sala macchine e funge da divisorio. (2) Metodo di separazione tramite parete divisoria. Se la sala macchine è vicina all'officina priva di polvere, invece di condividere una parete, ciascuna ha la propria parete divisoria e tra le due pareti divisorie viene lasciato un certo spazio. (3) Metodo di separazione tramite stanza ausiliaria. Una stanza ausiliaria viene allestita tra l'officina priva di polvere e la sala macchine e funge da cuscinetto.
2. Metodo di dispersione: (1) Metodo di dispersione sul tetto o sul soffitto: la sala macchine è spesso posizionata sul tetto superiore per tenerla lontana dall'officina sottostante priva di polvere, ma il piano inferiore del tetto è preferibilmente adibito a piano ausiliario o di gestione, oppure a soppalco tecnico. (2) Tipo distribuito interrato: la sala macchine si trova nel seminterrato. (3). Metodo di costruzione indipendente: una sala macchine separata viene costruita all'esterno dell'edificio della camera bianca, ma è preferibile che sia molto vicina alla camera bianca. La sala macchine deve prestare attenzione all'isolamento dalle vibrazioni e all'isolamento acustico. Il pavimento deve essere impermeabilizzato e dotato di misure di drenaggio. Isolamento dalle vibrazioni: le staffe e le basi dei ventilatori, dei motori, delle pompe dell'acqua, ecc. che generano vibrazioni devono essere trattate con un trattamento antivibrante. Se necessario, l'apparecchiatura deve essere installata su una soletta di cemento, che deve essere quindi supportata da materiali antivibranti. Il peso della soletta deve essere da 2 a 3 volte il peso totale dell'apparecchiatura. Isolamento acustico: oltre all'installazione di un silenziatore sull'impianto, nelle sale macchine di grandi dimensioni si può valutare l'installazione di materiali con determinate proprietà fonoassorbenti sulle pareti. È consigliabile installare porte insonorizzate. Non aprire le porte sulla parete divisoria con l'area pulita.
5. Evacuazione sicura
Poiché la camera bianca è un edificio altamente chiuso, la sua evacuazione in sicurezza diventa un aspetto molto importante e rilevante, strettamente correlato all'installazione del sistema di purificazione dell'aria condizionata. In generale, è opportuno tenere presente i seguenti punti:
(1). Ogni area ignifuga o camera bianca di un reparto produttivo deve disporre di almeno due uscite di emergenza. È consentita una sola uscita di emergenza se l'area è inferiore a 50 metri quadrati e il numero di dipendenti è inferiore a cinque.
(2). Gli ingressi alle camere bianche non devono essere utilizzati come uscite di evacuazione. Poiché i percorsi delle camere bianche sono spesso tortuosi, può essere difficile per il personale raggiungere rapidamente l'esterno se l'area è avvolta da fumo o fuoco.
(3). I locali con docce ad aria compressa non devono essere utilizzati come vie di accesso generali. Queste porte sono spesso dotate di due porte interbloccate o automatiche e un malfunzionamento può influire significativamente sull'evacuazione. Pertanto, le porte di bypass sono in genere installate nei locali con docce e sono essenziali se ci sono più di cinque dipendenti. Normalmente, il personale dovrebbe uscire dalla camera bianca attraverso la porta di bypass, non dal locale con docce ad aria compressa.
(4). Per mantenere la pressione interna, le porte di ciascuna camera bianca all'interno della camera bianca devono essere rivolte verso la stanza con la pressione più elevata. Questo si basa sulla pressione per mantenere la porta chiusa, il che contraddice chiaramente i requisiti per un'evacuazione sicura. Al fine di tenere conto sia dei requisiti di pulizia normale che di quelli di evacuazione di emergenza, è stabilito che le porte tra aree pulite e aree non pulite, e le porte tra aree pulite e l'esterno, devono essere trattate come porte di evacuazione di sicurezza e la loro direzione di apertura deve essere sempre nella direzione di evacuazione. Naturalmente, lo stesso vale per le porte di sicurezza singole.
Data di pubblicazione: 09-09-2025
