• banner_pagina

COME SCEGLIERE LA POSIZIONE DEL LOCALE PER LE APPARECCHIATURE HVAC PER UNA CAMERA BIANCA OSPEDALIERA

camera bianca classe iso 7
sala operatoria

L'ubicazione del locale tecnico per un sistema di condizionamento dell'aria a servizio di una camera bianca ospedaliera deve essere determinata attraverso una valutazione completa di molteplici fattori. Due principi fondamentali – prossimità e isolamento – dovrebbero guidare la decisione. Il locale tecnico dovrebbe essere posizionato il più vicino possibile alle zone sterili (come sale operatorie, unità di terapia intensiva, aree di lavorazione sterili) al fine di ridurre al minimo la lunghezza dei condotti di mandata e di ritorno dell'aria. Ciò contribuisce a ridurre la resistenza dell'aria e il consumo energetico, a mantenere una corretta pressione dell'aria terminale e l'efficacia del sistema, e a risparmiare sui costi di costruzione. Inoltre, il locale deve essere efficacemente isolato per evitare che vibrazioni, rumore e infiltrazioni di polvere compromettano l'ambiente controllato della camera bianca ospedaliera.

camera bianca dell'ospedale
sala operatoria modulare

Casi di studio reali evidenziano ulteriormente l'importanza del corretto posizionamento delle sale apparecchiature HVAC. Ad esempio,Progetto di camera bianca farmaceutica negli Stati Uniti, caratterizzato da un design modulare ISO 8 a due contenitori eProgetto di camera bianca elettronica in Lettonia, installati con successo all'interno di una struttura edilizia esistente, dimostrano entrambi quanto una pianificazione attenta della disposizione HVAC e dell'isolamento siano essenziali per ottenere ambienti di camera bianca efficienti e di alta qualità.

 

1. Principio di prossimità

In un contesto di camera bianca ospedaliera, la sala macchine (che ospita ventilatori, unità di trattamento aria, pompe, ecc.) dovrebbe essere posizionata il più vicino possibile alle zone sterili (ad esempio, sale operatorie, sale di terapia intensiva, laboratori sterili). Condotte più corte riducono le perdite di carico, il consumo energetico e contribuiscono a mantenere un flusso d'aria e livelli di pulizia costanti alle uscite terminali. Questi vantaggi migliorano le prestazioni del sistema e riducono i costi operativi, un aspetto fondamentale nei progetti infrastrutturali ospedalieri.

 

2. Isolamento efficace

Altrettanto importante è l'efficace isolamento della sala apparecchiature HVAC dall'ambiente della zona bianca. Apparecchiature come ventilatori o motori generano vibrazioni, rumore e possono trasportare particolato aerodisperso se non adeguatamente sigillate o isolate. È essenziale garantire che la sala apparecchiature non comprometta la pulizia o il comfort della camera bianca dell'ospedale. Le tipiche strategie di isolamento includono:

➤Separazione strutturale: come giunti di assestamento, partizioni a doppia parete o zone cuscinetto dedicate tra la sala HVAC e la camera bianca.

➤ Layout decentralizzati/dispersi: posizionamento di unità di trattamento dell'aria più piccole sui tetti, sopra i soffitti o sotto i pavimenti per ridurre le vibrazioni e il trasferimento del rumore.

➤Edificio HVAC indipendente: in alcuni casi, la sala apparecchiature è un edificio separato all'esterno della struttura principale della camera bianca; ciò può consentire un accesso più facile per la manutenzione e l'isolamento, anche se l'impermeabilizzazione, il controllo delle vibrazioni e l'isolamento acustico devono essere attentamente considerati.

sala operatoria modulare
sala operatoria modulare

3. Zonizzazione e layout a strati

Una configurazione consigliata per le camere bianche ospedaliere è quella di una "fonte di raffreddamento/riscaldamento centralizzata + unità di trattamento aria terminali decentralizzate", anziché un'unica grande sala apparecchiature centrale che serve tutte le zone. Questa configurazione migliora la flessibilità del sistema, consente un controllo localizzato, riduce il rischio di arresti dell'intera struttura e migliora l'efficienza energetica. Ad esempio, il progetto di camera bianca modulare negli Stati Uniti, che ha utilizzato la consegna in container, dimostra come apparecchiature e configurazioni modulari possano accelerare l'implementazione, allineandosi al contempo alle esigenze di zonizzazione HVAC.

 

4. Considerazioni sulle aree speciali

- Zone pulite principali (ad esempio, sale operatorie, terapia intensiva):

Per queste camere bianche ospedaliere ad alta criticità, è ideale collocare il locale tecnico HVAC in un interpiano tecnico (sopra il soffitto) o in una zona ausiliaria adiacente separata da un locale cuscinetto. Se un interpiano tecnico non è fattibile, è possibile collocare il locale tecnico all'estremità opposta dello stesso piano, con uno spazio ausiliario (ufficio, magazzino) che funge da cuscinetto/transizione.

- Aree generali (reparti, ambulatori):

Per zone più ampie e meno critiche, la sala macchine può essere situata nel seminterrato (unità distribuite sotto il pavimento) o sul tetto (unità distribuite sul tetto). Queste posizioni contribuiscono a ridurre al minimo l'impatto di vibrazioni e rumore sugli spazi dedicati a pazienti e personale, pur continuando a servire grandi volumi.

 

5. Dettagli tecnici e di sicurezza

Indipendentemente da dove si trovi la sala attrezzature, sono obbligatorie alcune misure di sicurezza tecniche:

➤Impermeabilizzazione e drenaggio, in particolare per locali HVAC sui tetti o ai piani superiori, per impedire infiltrazioni d'acqua che potrebbero compromettere il funzionamento delle camere bianche.

➤Basi di isolamento dalle vibrazioni, come blocchi di inerzia in calcestruzzo combinati con supporti antivibranti sotto ventilatori, pompe, refrigeratori, ecc.

➤Trattamento acustico: porte insonorizzate, pannelli fonoassorbenti, intelaiatura disaccoppiata per limitare il trasferimento del rumore nelle zone sensibili delle camere bianche dell'ospedale.

➤Ermeticità e controllo della polvere: i condotti, le penetrazioni e i pannelli di accesso devono essere sigillati per evitare l'ingresso di polvere; la progettazione deve ridurre al minimo i potenziali percorsi di contaminazione.

Conclusione

La scelta della posizione giusta per una sala macchine per il condizionamento dell'aria in camera bianca richiede una valutazione equilibrata delle esigenze del progetto, della disposizione dell'edificio e dei requisiti funzionali. L'obiettivo finale è realizzare un sistema HVAC efficiente, a basso consumo energetico e silenzioso, che garantisca un ambiente di camera bianca stabile e conforme alle normative.


Data di pubblicazione: 10-11-2025