

Il valore appropriato del volume d'aria di mandata in una camera bianca non è fisso, ma dipende da molteplici fattori, tra cui il livello di pulizia, l'area, l'altezza, il numero di personale e i requisiti di processo dell'officina. Di seguito sono riportate linee guida generali basate su una valutazione approfondita di diversi fattori.
1. Livello di pulizia
Determinare il numero di ricambi d'aria in base al livello di pulizia: il numero di ricambi d'aria in una camera bianca è uno dei fattori chiave per determinare il volume d'aria di mandata. Secondo le normative vigenti, le camere bianche con diversi livelli di pulizia hanno requisiti di ricambio d'aria diversi. Ad esempio, una camera bianca di classe 1000 non deve essere inferiore a 50 volte/ora, una camera bianca di classe 10000 non deve essere inferiore a 25 volte/ora e una camera bianca di classe 100000 non deve essere inferiore a 15 volte/ora. Questi tempi di ricambio d'aria sono requisiti statici e, nella progettazione effettiva, potrebbe essere lasciato un margine per garantire la pulizia dell'ambiente.
Norma ISO 14644: Questa norma è una delle più utilizzate a livello internazionale per la misurazione del volume e della velocità dell'aria nelle camere bianche. Secondo la norma ISO 14644, le camere bianche di diversi livelli hanno requisiti diversi per il volume e la velocità del vento. Ad esempio, la camera bianca ISO 5 richiede una velocità dell'aria di 0,3-0,5 m/s, mentre la camera bianca ISO 7 richiede una velocità dell'aria di 0,14-0,2 m/s. Sebbene questi requisiti di velocità dell'aria non siano completamente equivalenti al volume dell'aria di mandata, forniscono un importante riferimento per la determinazione del volume dell'aria di mandata.
2. Area e altezza dell'officina
Calcolare il volume dell'officina pulita: il calcolo del volume dell'aria di mandata deve tenere conto dell'area e dell'altezza dell'officina per determinarne il volume totale. Utilizzare la formula V = lunghezza*larghezza*altezza per calcolare il volume dell'officina (V è il volume in metri cubi).
Calcolare il volume di aria immessa in combinazione con il numero di ricambi d'aria: in base al volume dell'officina e al numero di ricambi d'aria richiesti, utilizzare la formula Q = V*n per calcolare il volume di aria immessa (Q è il volume di aria immessa in metri cubi all'ora; n è il numero di ricambi d'aria).
3. Requisiti di personale e di processo
Requisiti di volume di aria fresca per il personale: in base al numero di personale presente nella camera bianca, il volume totale di aria fresca viene calcolato in base al volume di aria fresca richiesto per persona (solitamente 40 metri cubi per persona all'ora). Questo volume di aria fresca deve essere aggiunto al volume di aria di mandata calcolato in base al volume dell'officina e ai ricambi d'aria.
Compensazione del volume di scarico del processo: se nella camera bianca sono presenti apparecchiature di processo che devono essere aspirate, il volume dell'aria di mandata deve essere compensato in base al volume di scarico dell'apparecchiatura per mantenere l'equilibrio dell'aria nell'officina pulita.
4. Determinazione completa del volume dell'aria di mandata
Considerazione completa di diversi fattori: quando si determina il volume d'aria di mandata della camera bianca, tutti i fattori sopra menzionati devono essere considerati in modo completo. Possono esserci influenze e restrizioni reciproche tra diversi fattori, pertanto sono necessarie analisi approfondite e compromessi.
Riserva di spazio: per garantire la pulizia e la stabilità operativa della camera bianca, spesso nella progettazione effettiva viene lasciato un certo margine di volume d'aria. Questo può far fronte in una certa misura all'impatto di emergenze o modifiche di processo sul volume d'aria di mandata.
In sintesi, il volume d'aria di mandata della camera bianca non ha un valore fisso e adeguato, ma deve essere determinato in modo esaustivo in base alla situazione specifica dell'officina. In condizioni operative reali, si consiglia di consultare un'azienda specializzata in ingegneria per camere bianche per garantire la razionalità e l'efficacia del volume d'aria di mandata.
Data di pubblicazione: 07-07-2025