• banner_pagina

UNA BREVE DISCUSSIONE SUI REQUISITI STANDARD PER LA COSTRUZIONE DI CAMERE BIANCHE

costruzione di camere bianche
progettazione di camere bianche

Con il continuo sviluppo e l'applicazione della scienza e della tecnologia, la domanda di camere bianche industriali in tutti i settori è in aumento. Per mantenere la qualità del prodotto, garantire la sicurezza della produzione e migliorare la competitività, le imprese industriali devono realizzare camere bianche. L'editor illustrerà in dettaglio i requisiti standard delle camere bianche, in termini di livello, progettazione, requisiti delle attrezzature, layout, costruzione, accettazione, precauzioni, ecc.

1. Standard di selezione del sito della camera bianca

La scelta del sito per la camera bianca dovrebbe tenere conto di molti fattori, principalmente i seguenti aspetti:

1. Fattori ambientali: l'officina deve essere lontana da fonti di inquinamento quali fumo, rumore, radiazioni elettromagnetiche, ecc. e deve avere buone condizioni di ventilazione naturale.

2. Fattori umani: l'officina deve essere lontana da strade trafficate, centri cittadini, ristoranti, servizi igienici e altre aree ad alto traffico e rumore.

3. Fattori meteorologici: considerare il terreno circostante, le forme del terreno, il clima e altri fattori naturali e non trovarsi in aree soggette a polvere e tempeste di sabbia.

④. Condizioni di fornitura di acqua, energia elettrica e gas: sono necessarie buone condizioni di base quali fornitura di acqua, gas, energia elettrica e telecomunicazioni.

⑤. Fattori di sicurezza: l'officina deve trovarsi in una zona relativamente sicura per evitare l'influenza di fonti di inquinamento e fonti pericolose.

⑥. Area e altezza dell'edificio: la scala e l'altezza dell'officina devono essere moderate per migliorare l'effetto di ventilazione e ridurre il costo delle attrezzature avanzate.

2. Requisiti di progettazione della camera bianca

1. Requisiti della struttura dell'edificio: la struttura dell'edificio della camera bianca deve avere caratteristiche di antipolvere, antiperdite e antipenetrazione per garantire che gli inquinanti esterni non possano entrare nell'officina.

2. Requisiti del terreno: il terreno deve essere pianeggiante, privo di polvere e facile da pulire, e il materiale deve essere resistente all'usura e antistatico.

3. Requisiti per pareti e soffitti: le pareti e i soffitti devono essere piani, privi di polvere e facili da pulire; i materiali devono essere resistenti all'usura e antistatici.

④. Requisiti per porte e finestre: le porte e le finestre della camera bianca devono essere ben sigillate per impedire all'aria esterna e agli agenti inquinanti di entrare nell'officina.

⑤. Requisiti del sistema di condizionamento dell'aria: in base al livello della camera bianca, è necessario selezionare un sistema di condizionamento dell'aria appropriato per garantire l'alimentazione e la circolazione di aria pulita.

⑥. Requisiti del sistema di illuminazione: il sistema di illuminazione deve soddisfare le esigenze di illuminazione della camera bianca evitando al contempo calore eccessivo ed elettricità statica.

⑦. Requisiti del sistema di scarico: il sistema di scarico deve essere in grado di rimuovere efficacemente gli inquinanti e i gas di scarico nell'officina per garantire la circolazione e la pulizia dell'aria nell'officina.

3. Requisiti per il personale della camera bianca

1. Formazione: tutto il personale della camera bianca deve ricevere una formazione adeguata sul funzionamento e sulla pulizia della camera bianca e comprendere i requisiti standard e le procedure operative della camera bianca.

2. Abbigliamento: il personale deve indossare dispositivi di protezione individuale quali abiti da lavoro, guanti, maschere, ecc. che soddisfino gli standard delle camere bianche per evitare la contaminazione del personale in officina.

3. Specifiche operative: il personale deve lavorare in conformità con le procedure operative delle officine pulite per evitare polvere e inquinanti eccessivi.

4. Requisiti delle attrezzature per le camere bianche

1. Selezione dell'attrezzatura: selezionare attrezzature che soddisfino gli standard delle camere bianche per garantire che l'attrezzatura stessa non generi troppa polvere e inquinanti.

2. Manutenzione dell'attrezzatura: effettuare regolarmente la manutenzione dell'attrezzatura per garantirne il normale funzionamento e i requisiti di pulizia.

3. Disposizione delle apparecchiature: disporre le apparecchiature in modo ragionevole per garantire che gli intervalli e i canali tra le apparecchiature soddisfino i requisiti standard della camera bianca.

5. Principi di disposizione della camera bianca

1. L'officina di produzione è il componente principale della camera bianca e deve essere gestita in modo unificato; l'aria pulita deve essere immessa nei canali con una bassa pressione dell'aria circostante.

2. L'area di ispezione e l'area operativa devono essere separate e non devono essere utilizzate nella stessa area.

3. I livelli di pulizia delle aree di ispezione, funzionamento e confezionamento devono essere diversi e diminuire strato dopo strato.

④. La camera bianca deve avere un certo intervallo di disinfezione per prevenire la contaminazione incrociata e la stanza di disinfezione deve utilizzare filtri dell'aria con diversi livelli di pulizia.

⑤. Per mantenere pulito il laboratorio, è vietato fumare, masticare gomme, ecc. nella camera bianca.

6. Requisiti di pulizia per le camere bianche

①. Pulizia regolare: la camera bianca deve essere pulita regolarmente per rimuovere polvere e agenti inquinanti dall'officina.

2. Procedure di pulizia: sviluppare procedure di pulizia per chiarire i metodi di pulizia, la frequenza e le persone responsabili.

3. Registri di pulizia: registrare il processo di pulizia e i risultati per garantire l'efficacia e la tracciabilità della pulizia.

7. Requisiti di monitoraggio per le camere bianche

1. Monitoraggio della qualità dell'aria: monitorare regolarmente la qualità dell'aria nella camera bianca per garantire che i requisiti di pulizia siano soddisfatti.

2. Monitoraggio della pulizia delle superfici: monitorare regolarmente la pulizia delle superfici nella camera bianca per garantire che i requisiti di pulizia delle superfici siano soddisfatti.

3. Registri di monitoraggio: registrare i risultati del monitoraggio per garantire l'efficacia e la tracciabilità del monitoraggio.

8. Requisiti di accettazione per le camere bianche

1. Standard di accettazione: in base al livello delle camere bianche, formulare gli standard di accettazione corrispondenti.

2. Procedure di accettazione: chiarire le procedure di accettazione e le persone responsabili per garantire l'accuratezza e la tracciabilità dell'accettazione.

3. Registrazioni di accettazione: registrare il processo di accettazione e i risultati per garantire l'efficacia e la tracciabilità dell'accettazione.

9. Requisiti di gestione del cambiamento per le camere bianche

1. Domanda di modifica: per qualsiasi modifica alla camera bianca, è necessario presentare una domanda di modifica che potrà essere implementata solo dopo l'approvazione.

2. Registrazioni delle modifiche: registrare il processo e i risultati della modifica per garantire l'efficacia e la tracciabilità della modifica.

10. Precauzioni

①. Durante il funzionamento della camera bianca, prestare attenzione alla gestione di situazioni di emergenza quali interruzioni di corrente, perdite d'aria e perdite d'acqua in qualsiasi momento per garantire il normale funzionamento dell'ambiente di produzione.

2. Gli operatori di officina devono ricevere una formazione professionale, specifiche operative e manuali operativi, implementare rigorosamente procedure operative e misure di sicurezza operative e migliorare le capacità operative e il senso di responsabilità.

3. Ispezionare e mantenere pulita l'officina regolarmente, registrare i dati di gestione e controllare regolarmente gli indicatori ambientali quali pulizia, temperatura, umidità e pressione.


Data di pubblicazione: 16-04-2025